NOTE GENERALI

  • Se un collega ha riferito un info che noi sappiamo non è di competenza ANM bisogna riferirlo al Cliente e non prendere in carico la segnalazione (info come diversamente abili o occupazione di suolo pubblico che ad esempio sono di competenza del Comune di Napoli).
  • Chiedere SEMPRE a quale indirizzo mail hanno inviato eventuali richieste/pratiche e scriverlo nelle note così da essere certi di aver svolto le procedure nelle giuste modalità
  • PERMESSI: Agli utenti va precisato, anche in fase di prenotazione appuntamento, che allo sportello è fatto obbligo di consegnare tutta la documentazione utile al rilascio dell’autorizzazione richiesta opportunamente compilata in ogni sua parte. Diversamente gli addetti sono impossibilitati a rilasciare il permesso. Gli operatori, infatti, non possono accettare pratiche mancanti di documentazione né tantomeno sono tenuti a compilare la modulistica.
  • Aggiornare sempre l’anagrafica, inserendo il nome e cognome del cliente, email, numero di cellulare, motivazione della telefonata – Tutto anche nelle note
  • Lo storico chiamate serve per capire se l’utente ha già chiamato in precedenza, quindi è utile consultarlo quando state parlando con il cliente
  • Se un cliente clicca sul tasto Sosta e vuole informazione per la Ztl (o viceversa) e si conosce la risposta si può fornire l’info invitando il cliente a cliccare sul tasto giusto la prossima volta che chiamerà dopodichè nelle note scrivere “SOSTA /ZTL – e poi le note” in relazione all’info che effettivamente il cliente voleva al di là del tasto premuto
  • Quando si suggerisce al cliente di richiamare per informazioni che noi non possiamo fornire specificare nelle note cosa voleva il cliente es: “suggerito al cliente di richiamare e premere tasto x perché voleva info riguardo xxx”
  • 081/7631111 – infoautorizzazioni@anm.it – servizio.clienti@anm.it
  • Per andare in sede c’è bisogno di un appuntamento che noi non possiamo dare quindi “Signora/e per l’appuntamento sono costretta a chiederle di richiamare in quanto non avendo l’agenda non sono abilitata/o a prenderlo”
  • Gli appuntamenti si consigliano quando il cliente deve fare/rinnovare permesso sosta o ztl
  • Come espressamente indicato anche nel sito web, gli utenti devono inoltrare le comunicazioni solo a mezzo posta ordinaria non a mezzo Pec, questo sia per quanto concerne la casella infoautorizzazioni@anm.it che ufficioztl@anm.it
  • Prima di far partire una segnalazione chiedere sempre all’utente a che tipologia di permesso fa riferimento
  • Cambio targa inviare via mail vecchio libretto della targa precedente e nuovo libretto della targa per cui devono fare richiesta oltre a tutti i documenti
  • Richiesta trasporto merci devono essere autocarri e no autoveicoli
  • Per le richieste di occupazione suolo pubblico non bisogna fare riferimento ad ANM ma scrivere mail a trasporto.pubblico@comunenapoli.it scrivendo il periodo in cui bisogna occupare il suolo, il numero di stalli e tutte le info necessarie
  • Prenotazione posti parcheggio inviare mail a servizio.clienti@anm.it
  • Smarrimento di un oggetto a bordo di bus, ai capolinea, negli ascensori, metropolitane, funicolar, stazioni scrivere a servizio.clienti@anm.it indicando nell’oggetto “Oggetti Smarriti”
  • Info Abbonamenti Unico – Consorzio Unicocampania – Piazza Matteotti 7 – P.Iva 06848110638 – Tel. 081 5513109 – Fax 081 5521237 – info@unicocampania.it
  • Comodato d’uso valido solo fra padre/figlio suocero/genero fratello/sorella o comunque con parentela, quindi nel caso di conviventi non vale
  • Aree pedonali cittadine: es. via chiaia, via toledo, piazza plebiscito – bisogna inoltrare le richiesta a sindaco.segreteria@comune.napoli.it
  • OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO competenza del Comune di Napoli: Gli utenti interessati devono inoltrare 1) specifica richiesta all’Unità Operativa Attività Tecniche della competente Municipalità 2) Inoltrare al Servizio Trasporto Pubblico del Comune di Napoli la richiesta con l’indicazione del numero di stalli e il periodo di occupazione. A tale domanda andrà allegata l’istanza precedentemente inoltrata alla Municipalità Per ulteriori informazioni l’utenza può consultare il sito del Comune di Napoli.